BETULLA

La Betulla contiene molte sostanze utili , come flavonoidi , olio essenziale, saponine, acido salicilico (nelle foglie), acido ascorbico (vitamina C), acidi organici , alcoli, resine.
Ogni parte di questo albero ha i suoi usi!Scopriamoli:
-FOGLIE GIOVANI , si raccolgono tra maggio e giugno e si usano secche in tisana o fresche per preparare tinture alcoliche. Sono utili sia per dolori e febbre in quanto contengono l'acido salicilico ( si usano in tintura madre , 40 gocce in poca acqua 2-3 volte al giorno) sia per la ritenzione idrica . Per questo secondo uso si può preparare un infuso , preparato lasciando 10 minuti 2 cucchiaini di foglie essiccate in una tazza di acqua bollente. E' diuretico, disintossicante , disinfettante delle vie urinarie. Quindi è consigliato in caso di cistite, cellulite, gonfiori . Inoltre favorisce l'eliminazione di acidi urici, urea e cloruri ed è indicato per gotta e intossicazioni. Se ne bevono 2-3 tazze al giorno.
-GEMME , raccolte in febbraio , si trovano trasformate in gemmoderivato, o macerato glicerico, di cui si prendono 30-50 gocce 2-3 volte al giorno.
Per cosa si usano?i Gemmoderivati di Betula Pendula per infezioni e fratture in quanto hanno proprietà rigenerante dei tessuti, drenante , antiinfettivo,
I gemmoderivati di Betula pubescens si usano per cellulite, gongiori e gotta. Con il gemmoderivato di Olea europaea, aiuta ad abbassare il colesterolo .
-LINFA si raccoglie in primavera e si trova in gemmoderivato o come integratore. Si utilizza come depurativo e rinfrescante: si può bere a digiuno al mattino, da mezzo ad un bicchiere, o prendere 40 gocce , due volte al giorno per 15-20 giorni. Con la linfa di betulla si possono fare lavaggi per lenire gli arrossamenti e le irritazioni e le irritazioni cutanee , o frizioni sul cuoio capelluto per rinforzare i capelli e favorirne la crescita.
CORTECCIA si preleva in marzo aprile e si fa essiccare o si ottiene un'essenza canforata o si trasforma in carbone.
Il carbone vegetale che si ottiene è assorbente e atossico . S prende in compresse per eliminare gas intestinali . Si deve evitare in caso di appendicite o ostruzioni intestinali .
Infine l 'olio essenziale di corteccia è efficace per uso esterno come antisettico e astringente per pelli grasse o acneiche , o come cheratolitico , nei prodotti per eliminare porri e calli. Ancora ,è d'aiuto in pomata contro dolori e reumatismi se frizionato sulla zona dolente.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




