Consigli Dietetici per la Gravidanza

- La futura mamma non deve "mangiare per due": il soprappeso aumenta il rischio di gestosi e di complicanze durante l'attesa e il parto.
- Le proteine, soprattutto quelle di carne, uova e pesce vanno incrementate fino ad un consumo quotidiano di 1.5 g/kg. Di peso corporeo.
- I carboidrati, cioÚ gli zuccheri, devono essere consumati soprattutto sotto forma di pane, pasta, riso, patate, evitando dolci per prevenire il sovrappeso e un possibile diabete gravidico.
- I lipidi, cioÚ i grassi, non vanno incrementati e sono da preferire i condimenti di origine vegetale.
- E' consigliabile aumentare l'apporto di alcuni minerali e vitamine :
Calcio e Fosforo sono essenziali per le ossa del bambino e si trovano in latte e latticini.
Il Ferro, contenuto in rosso d'uovo, fegato, legumi, spinaci, mele, pesche, ed albicocche, previene l'anemia che accompagna generalmente il parto.
Le Vitamine, contenute in frutta e verdura crude, sono importantissime: la vit. A Ú determinante per il corretto accrescimento del feto, la C favorisce l'assorbimento del Ferro, la D facilita l'assorbimento del Calcio da parte della madre, Acido Folico e Vitamina B12 (generalmente da integrare con i farmaci), prevengono l'insorgenza di malattie congenite come la spina bifida.
Cosa Evitare
Sono da evitare il fumo, che provoca una minore ossigenazione del bambino, gli alcolici e qualsiasi tipo di droga, responsabili di crisi di astinenza nel neonato, gravi malformazioni fetali e scarso accrescimento del nascituro.
A cura di Emma Acquaviva Farmacista
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




