Consigli per PREVENIRE E COMBATTERE LE MICOSI CUTANEE

- Se si frequentano luoghi pubblici come palestre, piscine, impianti sportivi, saune, docce e altri servizi igienici comuni, evitare il contatto tra pelle nuda e superfici potenzialmente infette proteggendosi con ciabatte ed asciugamani.
- Al mare sedersi su sdraio e lettini solo dopo avervi steso sopra un asciugamano e avere l'accortezza di appoggiarlo sempre sullo stesso lato.
- Preferire indumenti di fibre naturali, non troppo attillati e calzature di cuoio. Cambiare ogni giorno la biancheria intima.
- Cambiare spesso calzature e lavare frequentemente le solette interne.
- Utilizzare anche in famiglia asciugamani personali.
- Curare correttamente l'igiene personale e usare prodotti a pH fisiologico. Asciugarsi accuratamente, in particolare le pieghe cutanee (ascelle, inguine, spazi interdigitali...).
Qualora il contagio sia già avvenuto, dopo aver consultato il medico curante:
Cercare di individuare la fonte di contagio e prendere provvedimenti.
Lavare scrupolosamente lavandini, docce e sanitari con acqua molto calda.
Lavare lenzuola, biancheria, calze ed asciugamani infetti a temperature superiori a 60° e stirarli con ferro a vapore.
Cospargere le calzature di polvere antimicotica dopo averle sottoposte ad asciugatura prolungata con phon caldo.
Evitare di grattarsi perché la micosi può attaccare dita e unghie.
Evitare di camminare scalzi
Evitare bagni caldi troppo prolungati poiché l'acqua ammorbidisce lo strato corneo e il fungo si diffonde più facilmente.
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




