INFLUENZA: IL NOSTRO CONSIGLIO PER UNA BUONA PREVENZIONE

L'influenza è una malattia infettiva acuta, fortemente contagiosa ed epidemica; colpisce le vie respiratorie superiori ed inferiori, manifestandosi con sintomi quali febbre, tosse, starnuti, malessere generale e dolori muscolo-scheletrici. La prevenzione dell'influenza si attua in prima istanza mantenendo in salute il proprio sistema immunitario, tramite una dieta sana ed equilibrata associata ad uno stile di vita attivo e ad un'ottimale gestione degli stress quotidiani.
Purtroppo questi accorgimenti a volte non bastano , ma fortunatamente, ci sono dei prodotti che possono esserci d'aiuto.
Quali sono??
Ecco cosa consigliamo:
-prodotti a base di Echinacea. Il succo delle parti aeree e gli estratti delle radici hanno dimostrato importanti azioni antivirali. Tale caratteristica è imputabile sia all'effetto generale immunostimolante, sia alla sua capacità di inibire l'enzima ialuronidasi che degrada l'acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali. Oltre a rappresentare un nutriente essenziale per le cartilagini articolari, questo polisaccaride rientra nella composizione del tessuto connettivo, di cui regola la permeabilità. Molti microrganismi patogeni, , contengono grosse quantità di ialuronidasi. Ciò ne facilita la penetrazione nei tessuti e, di conseguenza, l'azione patogena. Ecco allora che l'echinacea, inattivando questo enzima, protegge l'organismo da alcuni virus.
Alcuni studi rivelano che all'azione antivirale concorrono altre proprietà della pianta, provenienti da sostanze diverse: ciò conferma l'importanza del fitocomplesso. Grazie a tali proprietà, l'echinacea è indicata nella cura di raffreddore, influenza, herpes, bronchiti e come coadiuvante nel trattamento delle infezioni del tratto urinario. Sul mercato, l'echinacea è reperibile in diverse formulazioni: tisane (a base di polvere di radice secca), succo di parti aeree, tintura ed estratti secchi. Le modalità ed i tempi di somministrazione variano da prodotto a prodotto .
- Vitamina C, che è una molecola essenziale all'omeostasi dei leucociti, pertanto, una sua carenza inciderebbe significativamente sulle difese immunitarie, che risulterebbero meno stimolate e meno attive.
da alcuni studi è emerso che le somministrazioni di vitamina C possono COMBATTERE i sintomi del raffreddore ed anche PREVENIRNE l'insorgenza .
attraverso la somministrazione di 1g/die , dovrebbe essere possibile ridurre i sintomi del raffreddore comune e prevenirne l'insorgenza nel 30% dei casi (soprattutto in soggetti caratterizzati da un forte stress ossidativo).
- Integratori che contengono un insieme di componenti quali ZINCO, ACEROLA (fonte di vitamina C), ECHINACEA E VITAMINE DEL GRUPPO B, che agendo in sinergia danno un valido aiuto al sistema immunitario.
Infine come ultimo, ma non meno importante, consiglio per prevenire l'influenza, è quello di mantenere in stato di buona salute il vostro intestino! Volete sapere perché??
Già Ippocrate, pensate circa nel 2500 a.C aveva affermato che "Tutte le malattie cominciano nell'intestino"!
Oggi sappiamo che l'intestino produce all'incirca il 60-70% delle cellule immunitarie dell'organismo che ci difendono dai virus e batteri, tossine etc.
Quindi ecco spiegato perché molti prodotti, oltre a contenere i principi di cui sopra, contengono anche fermenti lattici che sono utili per l'equilibrio intestinale e di conseguenza per mantenere efficiente la funzionalità di difesa intestinale!
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




