L'ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI: I NOSTRI CONSIGLI

Sono tante le domande che ogni giorno una mamma si pone nel momento in cui deve preparare qualcosa da mettere in tavola per il proprio bambino..Pasta a pranzo o a cena? Carne si o no? Il formaggio è un buon secondo?
Proviamo ad aiutarvi con qualche consiglio e facciamo chiarezza su alcuni dubbi!
1) SUDDIVIDIAMO LA GIORNATA IN 5 PASTI: colazione, 2 spuntini(a metà mattina e metà pomeriggio ) pranzo e cena
2) la CARNE è un alimento molto importante in quanto è una fonte primaria di alcuni nutrienti e micronutrienti solitamente assenti ( come la vitamina B12 ) , o scarsamente presenti ( zinco, selenio, niacina, riboflavina) o meno biodisponibili ( come il ferro) nei prodotti di origine vegetale , da inserire almeno 3 volte a settimana, meglio se cotta a vapore per mantenere meglio le proprietà e senza aggiungere condimenti grassi.
3) Tra le CARNI, preferire le carni BIANCHE, OTTIMA FONTE DI PROTEINE, povere di grassi, alta digeribilità e un buon apporto calorico, da consumare fin dallo svezzamento.
4) Introduciamo un adeguato apporto di verdure. Per renderle più appetitose all'occhio del bambino, facciamo una bella presentazione giocando con forme e colori.
Facciamoci aiutare a fare la spesa e in cucina!
5) Alterniamo le varie proteine durante la settimana: 3 volte carne, 3 volte pesce, 3 volte legumi , 1-2 volte uova. Formaggi e salumi vanno proposti 1 , massimo 2, volte a settimana.
6) Mai saltare la prima colazione!
7) I legumi non sono un contorno ma un secondo che va dato in sostituzione a carne o pesce.
8) Pasta, pane e patate non vanno dati in abbinamento ma separatamente ad esempio pasta a pranzo e pane in accompagnamento ad un secondo a cena.
9) Non costringiamo il nostro bambino ad assaggiare un alimento per forza o promettendo qualcosa in cambio!
Ecco qualche idea
COLAZIONE :parte liquida(latte o yogurt) e una parte solida ( fette biscottate e marmellata, pane, cereali, dolce fatto in casa)
MERENDA : cercare di proporre un frutto a metà mattina o metà pomeriggio. Per l altro spuntino si può scegliere un piccolo panino farcito, yogurt, una fetta di torta. Non esageriamo con le quantità ..ricordiamo non è un pasto ma solo uno spuntino!
PRANZO : a pranzo possiamo proporre un primo piatto( pasta al pomodoro o pesto, pasta e fagioli, riso con verdure, lasagne) accompagnate da un secondo piatto (pesce in umido, polpette di legumi , hamburger di pollo o tacchino ) e da verdure ( verdure grigliate, insalata, pomodori , carote e zucchine al vaporeetc).
CENA : possiamo spaziare tra zuppa di farro e legumi, frittata di zucchine , prosciutto cotto , pesce gratinato al forno , lenticchie con crostini . Il tutto accompagnato da verdure a piacimento ( oltre a quelle gia citate ad esempio bietola in padella, vellutata, cavolfiore etc)
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




