SCHEDE DI EDUCAZIONESANITARIA
I consigli di seguito fornito sono suggerimenti di comportamento .
Il solo strumento diagnostico è la visita medica .
BUONA LETTURA !
risultati: 1-15 / 28
Si tratta di una malattia esantematica, che colpisce tipicamente i bambini piccoli, dai 6 mesi ai 2 a nidi vita. È conosciuta anche come Esantema subitum, Roseola infantum, febbre dei 3 giorni.
L'infezione è causata dal virus Herpes virus 6. La trasmissione avviene per via aerea e per contatto dir...L'acetone non è una vera e propria malattia ma più un'intossicazione dell'organismo che si manifesta dopo periodi di digiuno per malattia ad esempio episodi di febbre elevata associata a faringite, tonsilliti, otiti o può essere causata anche dall'ingestione di cibi ricchi di grassi( merendine, b...
Colpisce preferibilmente le donne nella parte inferiore del corpo (cosce, glutei, fianchi), più raramente braccia, ginocchia e caviglie. Vissuta spesso come un problema estetico , in realtà la cellulite nasconde un profondo disturbo microrcircolatorio ed è il risultato finale di molte concause. I...
Le NOCI ,buone e nutrienti , contengono fosforo, ferro, manganese, zinco ,rame e possono quindi essere considerate un alimento utile per combattere stanchezza e demineralizzazione. Ricche di vitamina E , vitamine del gruppo B e antiossidanti , combattono lo stress ossidativo prevenendo l'invecchi...
Il POMPELMO è un agrume dalle tante attività benefiche.
Vediamo quali sono:
!) OTTIMO ALLEATO PER LA LINEA in quanto riduce l'assorbimento di zuccheri e grassi , ha poche calorie( specialmente il pompelmo giallo), molte fibre e un alto potere saziante. E' quindi un perfetto spuntino per chi è a di...
Il colesterolo, viene trasportato nel sangue per mezzo di specifiche lipoproteine che si differenziano in base a dimensione e densità: distinguiamo dunque il colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (LDL), cosiddetto “cattivo” poiché si può depositare nelle pareti delle arterie. Ciò c...
L'influenza è una malattia infettiva acuta, fortemente contagiosa ed epidemica; colpisce le vie respiratorie superiori ed inferiori, manifestandosi con sintomi quali febbre, tosse, starnuti, malessere generale e dolori muscolo-scheletrici. La prevenzione dell'influenza si attua in prima istanza man...
Un problema di cui si lamentano spesso i pazienti di mezza età Ú rappresentato da una visione non più nitida e la presenza di "macchie" che limitano il campo visivo; sono questi i primi sintomi della degenerazione maculare senile, dovuta al danneggiamento e alla progressiva atrofia delle cellu...
La scarsa lubrificazione della superficie dell'occhio è riconducibile a molteplici fattori, tra cui la ridotta produzione di lacrime, l'uso di alcuni farmaci, le variazioni ormonali dovute all'età, particolari malattie autoimmuni o la parziale o totale perdita del movimento delle palpebre. Le spi...
Tutte le vitamine sono essenziali per la crescita e il buon funzionamento del nostro organismo; molte di esse partecipano a reazioni biochimiche che trasformano gli alimenti in energia; alcune, ad azione antiossidante (A, C, E), proteggono il nostro organismo dall'invecchiamento e dalla distruzion...
Il pidocchio aderisce perfettamente ai peli e ai capelli ed Ú generalmente visibile ad occhio nudo. Altrettanto visibili sono le sue uova, dette lendini, apparentemente simili alla forfora, ma di più difficile rimozione.
Il contagio avviene per contatto con la persona già infestata o con i suo...
- Praticare un'adeguata attività fisica durante l'arco di tutta la vita.
- Evitare il fumo e l'abuso di bevande alcoliche
- Consumare alimenti ricchi di Calcio, in quantità idonea in base al fabbisogno che varia a seconda dell'età :
0-7 anni : 400-800 mg al giorno
7-18 anni : 1000-1200 mg. al giorno
19-2...
- Se si frequentano luoghi pubblici come palestre, piscine, impianti sportivi, saune, docce e altri servizi igienici comuni, evitare il contatto tra pelle nuda e superfici potenzialmente infette proteggendosi con ciabatte ed asciugamani.
- Al mare sedersi su sdraio e lettini solo dopo avervi steso sop...
- Combattete la sedentarietà facendo passeggiate e praticando sport che non comportino sforzi eccessivi (jogging, nuoto, ciclismo, golf, danza, sci di fondo sono preferibili a tennis, equitazione, sollevamento pesi o karatÚ)
- Riducete il fumo, che danneggia le pareti dei vasi sanguigni e il consumo...
- La futura mamma non deve "mangiare per due": il soprappeso aumenta il rischio di gestosi e di complicanze durante l'attesa e il parto.
- Le proteine, soprattutto quelle di carne, uova e pesce vanno incrementate fino ad un consumo quotidiano di 1.5 g/kg. Di peso corporeo.
- I carboidrati, cioÚ gli zucc...
altri risultati