L'acetone nei bambini

L'acetone non è una vera e propria malattia ma più un'intossicazione dell'organismo che si manifesta dopo periodi di digiuno per malattia ad esempio episodi di febbre elevata associata a faringite, tonsilliti, otiti o può essere causata anche dall'ingestione di cibi ricchi di grassi( merendine, biscotti, formaggi, carni, salumi etc). Di solito le crisi di acetone si manifestano nei bambini verso i 2 anni.
L'organismo, per produrre energia, usa i grassi anziché gli zuccheri, producendo i corpi chetonici, che accumulandosi provocano l'intossicazione.
I sintomi sono generici, quindi non sempre facilmente riconoscibili e comprendono mal di testa, nausea e vomito, mancanza di appetito, svogliatezza. Il bambino appare pallido, con gli occhi stanchi, sottolineata un alone: il suo alito ha un tipico odore di frutta marcia, dovuto all'acetone (che viene eliminato dai polmoni).
La diagnosi viene confermata dal test per l'acetone, acquistabile in Farmacia, che viene eseguito nelle urine: lo stick assume una colorazione scura se bagnato in urina contenente corpi chetonici.
La terapia si basa sull'alimentazione che deve essere povera di grassi, quindi vanno preferiti carni bianche, verdure, carboidrati. Si consiglia di far bere il bambino, a piccoli sorsi, magari aggiungendo dello zucchero diluito in poca acqua, succhi di frutta, bevande dolci.
In caso di vomito, su consiglio del pediatra o del farmacista, si possono somministrare delle soluzioni reidratanti a base di sali minerali e glucosio.
Si possono utilizzare dei rimedi omeopatici come Senna 5 CH (3 granuli ogni ora fino a riduzione dei sintomi. In caso di vomito anche Nux vomica 5 CH o Ipeca 5 CH, 3 granuli per 3 volte al giorno fino a scomparsa dei sintomi.
L'organismo, per produrre energia, usa i grassi anziché gli zuccheri, producendo i corpi chetonici, che accumulandosi provocano l'intossicazione.
I sintomi sono generici, quindi non sempre facilmente riconoscibili e comprendono mal di testa, nausea e vomito, mancanza di appetito, svogliatezza. Il bambino appare pallido, con gli occhi stanchi, sottolineata un alone: il suo alito ha un tipico odore di frutta marcia, dovuto all'acetone (che viene eliminato dai polmoni).
La diagnosi viene confermata dal test per l'acetone, acquistabile in Farmacia, che viene eseguito nelle urine: lo stick assume una colorazione scura se bagnato in urina contenente corpi chetonici.
La terapia si basa sull'alimentazione che deve essere povera di grassi, quindi vanno preferiti carni bianche, verdure, carboidrati. Si consiglia di far bere il bambino, a piccoli sorsi, magari aggiungendo dello zucchero diluito in poca acqua, succhi di frutta, bevande dolci.
In caso di vomito, su consiglio del pediatra o del farmacista, si possono somministrare delle soluzioni reidratanti a base di sali minerali e glucosio.
Si possono utilizzare dei rimedi omeopatici come Senna 5 CH (3 granuli ogni ora fino a riduzione dei sintomi. In caso di vomito anche Nux vomica 5 CH o Ipeca 5 CH, 3 granuli per 3 volte al giorno fino a scomparsa dei sintomi.
23
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




